null La formazione continua del MiBACT

La formazione continua del MiBACT

formazione continua mibact.jpg

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, dopo DPCM dell'8 marzo 2020 che impone la chiusura dei luoghi della cultura, ha rielaborato le modalità di fruizione del patrimonio culturale, e della formazione connessa .La prima risposta concreta è la realizzazione della piattaforma di e-learning, con un programma di formazione a distanza per il personale MiBACT, ma in parte a perto anche a tutti.

A partire dal 14 aprile 2020, è fruibile un gruppo di webinar, su temi di interesse comune ad un'ampia platea di professionisti, anche legati all'attuale emergenza. Gli appuntamenti sono aperti ad un numero massimo di cento partecipanti a incontro, ma saranno successivamente resi disponibili anche in modalità on demand.
Dal 20 aprile 2020, parte il programma di webinar di approfondimento dedicato esclusivamente al personale MiBACT. Gli appuntamenti, fruibili in diretta e distribuiti nell'arco di quattro settimane, vertono su temi su temi tecnico-scientifici o specialistici: approfondimenti sulla comunicazione e la mediazione attraverso il digitale e i social, riflessioni sulle componenti di natura giuridico-amministrativa, focus sulla gestione dei depositi; una parte dei programmi è ideato in particolare per il personale impegnato nelle attività di accoglienza custodia e vigilanza.
Anche questi appuntamenti saranno successivamente resi disponibili in modalità on demand.

visita il sito

Link di approfondimento: Programma delle prime settimane
published on