Wind: analisi dei dati provenienti dalle celle telefoniche

Ottenere informazioni celeri, integrative e in forma aggregata, conoscere in tempo reale il numero di visitatori di specifici siti o aree d’interesse e quanto tempo vi permangono, come si muovono nelle aree interne ed esterne al perimetro di osservazione per identificare fenomeni di stagionalità o di transizione, oltre a informazioni socio-demografiche e comportamentali, utili a valutare le opportunità di sviluppo o le criticità legate ai differenti contesti turistici (punti d’interesse, comuni, eventi).
L’Ufficio Osservatorio, con la collaborazione degli analisti di Wind Tre, ha monitorato nel 2023, in via sperimentale, il flusso informativo relativo alle presenze censite attraverso le celle telefoniche dal quale è stato possibile misurare anche il trend e l’impatto di alcuni eventi che hanno interessato la Puglia negli ultimi mesi.
I punti di interesse turistico per i quali è stata sviluppata l’analisi e i report sono stati:
ALBEROBELLO
BARI
FASANO
LOCOROTONDO
MAGLIE
MELPIGNANO
MONTE SANT’ANGELO
OSTUNI
POLIGNANO
TARANTO
VIESTE
CASTEL DEL MONTE
Si allegano i principali risultati specificando che i valori assoluti qui riportati vanno considerati come stime di flusso e frequenza rispetto alla popolazione reale per effetto di alcuni comportamenti anomali che possono verificarsi in un’area di celle della rete mobile.
NOTE METODOLOGICHE:
Nei report, oltre ai dati relativi alle presenze complessive lorde (turisti = visitatori giornalieri che non risiedono nel comune di riferimento + pernottanti), vengono riportati anche i dati delle presenze al netto dei residenti nella provincia o del comune. I numeri ottenuti in termini di SIM attive nell’area di interesse vengono normalizzati tramite l’applicazione di un coefficiente diverso a seconda della tipologia di utente rilevato, per esempio nel caso di utenti stranieri (roamers) viene utilizzata una serie di fattori moltiplicativi relativi alla probabilità di connessione alla rete Wind Tre in funzione del paese di provenienza e dello specifico home operator. In virtù di queste premesse la lettura dei dati consente di effettuare analisi dei trend e dei flussi e non di valori assoluti e dovranno essere considerate come informazioni integrative rispetto a quanto già rilevato attraverso l’indagine Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.