Puglia Destination Go, proseguono ad Alberobello, Taranto e Barletta gli incontri tra istituzioni e operatori turistici

Ascoltare i territori, condividere le innovazioni e le strategie, ampliare la partecipazione, sono questi
i punti cardine di “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”, che ha preso il via in Salento e prosegue per 10 tappe in tutta la Puglia, su iniziativa dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia.
Gli incontri sono volti ad una nuova organizzazione del turismo, industria che rappresenta parte fondamentale dell’economia regionale pari a circa un quarto del Prodotto Interno Lordo (PIL). Per raggiungere questo obiettivo, ed al contempo ascoltare tutti i territori, condividere le innovazioni e le strategie, ampliare il network, proseguirà la prossima settimana la seconda fase del percorso partecipativo “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”.
Tre gli appuntamenti di questa settimana: ad Alberobello lunedì 2 dicembre (Bibliocenter, ex Conceria), a Taranto martedì 3 dicembre, con una Conferenza stampa alle 9.15 presso il Centro Congressi Cittadella delle Imprese, e infine a Barletta il 4 dicembre (Future Center).
Nelle prime cinque tappe tenutesi a Otranto, Lecce, Gallipoli, Vieste, Foggia, Bari e Brindisi agli incontri con l’Assessorato regionale al Turismo hanno partecipato centinaia di Comuni, stakeholder pubblici e privati, che hanno risposto manifestando la vitalità del settore e l’interesse per il futuro della Puglia e dell’industria turistica regionale.
“Puglia Destination Go” rappresenta anche un’opportunità per aprire il confronto sulla governance delle destinazioni pugliesi, presentando modelli operativi e casi di studio, illustrando come sia possibile strutturare e finanziare una DMO (Destination Management Organization) per potenziare lo sviluppo turistico locale.
Gli appuntamenti coinvolgono specifici operatori: istituzioni, associazioni del Partenariato Economico e Sociale regionale ed enti pubblici parteciperanno su invito riservato, mentre gli operatori turistici privati potranno accreditarsi attraverso il servizio digitale nel DMS Puglia - fino ad esaurimento posti - dove saranno pubblicati i singoli eventi per tappa.
Le DMO rappresentano un modello organizzativo innovativo, volto a coordinare tutti gli attori del turismo – dalle istituzioni agli operatori privati – per costruire un’offerta integrata, capace di gestire in maniera sinergica le destinazioni pugliesi.
“La necessità e l’opportunità di questi incontri, è l’utilizzo di uno strumento che non si limiterà a questa seconda fase del progetto, proseguiremo ascoltando i territori anche nei passaggi successivi. Abbiamo pensato ad un percorso partecipativo che, più che sulla discussione delle DMO, debba riguardare la capacità e la possibilità, la opportunità che viene dal costruire insieme delle organizzazioni turistiche che funzionino”. Così Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, ha descritto l’approccio partecipativo che si sta portando avanti attraverso il confronto con istituzioni e operatori sui modelli operativi e i casi di studio di gestione turistica delle destinazioni. DMO, infatti, è l’acronimo di Destination Management Organization, che in prospettiva sarà lo strumento moderno da strutturare e finanziare al fine di potenziare lo sviluppo turistico locale.
“La sinergia con i territori e lo sviluppo dei Prodotti turistici che, oramai da due anni organizzano la proposta di esperienze turistiche in Puglia, caratterizzeranno sempre di più l’azione di comunicazione e di brand dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione – ha dichiarato il direttore generale Luca Scandale - . Dare valore a nuovi luoghi di interesse, sempre più verso l’interno, consolidando al contempo le zone costiere, con una strategia che prosegua tutto l’anno, sono le azioni concrete con le quali accompagneremo il percorso della nuova organizzazione del turismo”.
La seconda fase del percorso partecipativo, iniziato il 14 e 15 ottobre scorsi a Bari, alla presenza di
numerosi stakeholder pubblici e privati, prevede in totale 10 tappe territoriali in altrettante città
pugliesi per rispondere aprire al confronto sulla governance delle destinazioni.
“Puglia Destination Go - Organizziamo il Turismo”, è un'iniziativa dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia con il supporto dell’AReT Pugliapromozione, che intende promuovere un nuovo modello di governance territoriale partecipato coinvolgendo i Comuni, le Camere di Commercio, le parti sociali, le associazioni di categoria e gli operatori del settore che possono registrarsi tramite DMS dms.puglia.it
Nella sezione Documenti sono scaricabili i comunicati stampa relativi al lancio dell'incontro di Otranto, agli appuntamenti di Vieste e Foggia, Bari e Brindisi, i comunicati stampa relativi ad ogni incontro e la locandina con tutte le tappe di Puglia Destination Go.



Documenti
- Flyer_tappe Puglia Destination Go (1).pdf
- TARANTO INVITO PUGLIA DESTINATION GO ORGANIZZIAMO IL TURISMO.docx
- Agenzia regionale 1308.24 in Salento parte Puglia destination go - organizziamo il turismo.doc
- FOGGIA E VIESTE APPREZZANO PUGLIA DESTINATION GO.docx
- agenzia regionale 1372.24 lopane a bari e brindisi per DMO.doc
- A BRINDISI IL FUTURO CON PUGLIA DESTINATION GO ORGANIZZIAMO IL TURISMO.docx