null "Puglia Destination Go", le 10 tappe del percorso partecipativo

"Puglia Destination Go", le 10 tappe del percorso partecipativo

Al via gli incontri con istituzioni e operatori turistici per la nuova organizzazione del turismo. Prima tappa a Otranto il 13 novembre, ultimo incontro a Barletta il 4 dicembre

Innovazione e partecipazione come motori propulsivi dell’industria turistica pugliese. Dal 13 novembre al 4 dicembre, su iniziativa dell’Assessorato regionale al Turismo, prende il via la seconda fase del progetto “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”.

Dopo l’avvio del percorso partecipativo, il 14 e 15 ottobre scorsi a Bari alla presenza di numerosi stakeholder pubblici e privati, l’iniziativa prosegue con 10 incontri territoriali in altrettante città pugliesi per presentare modelli operativi e casi di studio, illustrando come sia possibile strutturare e finanziare una DMO (Destination Management Organization) per potenziare lo sviluppo turistico locale. Gli appuntamenti coinvolgeranno specifici operatori: istituzioni ed enti pubblici parteciperanno su invito riservato, mentre gli operatori turistici privati potranno accreditarsi attraverso il servizio digitale nel DMS dove saranno pubblicati i singoli eventi per tappa.

Le 10 tappe del tour si terranno nelle Case Comunali e nelle sedi delle Camere di Commercio: a novembre il 13 a Otranto, il 14 a Lecce, il 15 a Gallipoli, il 19 a Vieste, il 20 a Foggia, il 25 a Bari, il 26 a Brindisi. A dicembre, il 2 ad Alberobello, il 3 a Taranto, il 4 a Barletta.

Ogni incontro prevede due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana. La mattina, dalle 9.30 alle 12.30, ci sarà la sessione con enti pubblici e istituzioni locali (Comuni, Province e Camere di Commercio) e il Partenariato Economico e Sociale del Turismo, per condividere la nuova visione organizzativa regionale e presentare modelli operativi di DMO. Le sessioni pomeridiane, dalle 14 alle 17, prevedono workshop per operatori turistici privati, grandi attrattori e info-point su prodotti turistici, gestione dei flussi e attrazioni principali. Si utilizzerà il cosiddetto Metodo San Gallo, che parte dall’idea che sia il turista a “creare la destinazione turistica decidendo cosa fare, dove andare, quali servizi utilizzare”.

Le istituzioni riceveranno l'invito per gli incontri della mattina. Per il workshop del pomeriggio, gli operatori privati potranno partecipare accreditandosi attraverso il servizio digitale nel DMS (B2B: eventi, fiere, educational), dove sono pubblicati i singoli eventi per tappa.

N.B.: Per poter vedere e accedere alla card del servizio digitale, è necessario aver completato il proprio profilo in italiano e in inglese e aver compilato il form “Promozione&Qualificazione”.

Nella sezione Documenti è disponibile la locandina con il calendario degli incontri e il comunicato stampa di presentazione.

pubblicato il