Turismo Sostenibile, il Progetto Cammini di Puglia presentato questa mattina a Bari

I cammini di Puglia verso la piena fruibilità con un progetto di turismo sostenibile che coinvolge tutti i territori.
Presentato questa mattina, alla Sala Di Jeso del Palazzo di Presidenza della Regione Puglia, il programma di interventi della Regione Puglia per l'infrastrutturazione del sistema integrato dei cammini e degli itinerari culturali regionali. Il progetto, istruito dagli uffici dell'Assessorato al Turismo in linea con gli indirizzi regionali per il riconoscimento di iniziative sui cammini, è coperto dal Fondo unico nazionale del turismo (FUNT in conto capitale) in compartecipazione a risorse già stanziate in bilancio regionale. Lo scorso settembre, lo studio di fattibilità era stato presentato in Conferenza Stato-Regioni ed ammesso a finanziamento dal Ministero del Turismo.
Gli interventi, esecutivi a partire dal 2023, interesseranno principalmente le aree extraurbane di vari comuni in tutte le province pugliesi e, nel dettaglio, riguarderanno: la realizzazione della segnaletica, delle aree di sosta, di installazioni artistiche e di cartelli informativi e di benvenuto sulla Via Francigena e lungo gli altri cammini della Puglia; il recupero di edifici pubblici per la costruzione di ostelli e la messa in sicurezza dei percorsi.
La progettualità si inserisce nel primo anno di effettivo funzionamento del sistema integrato dei cammini e degli itinerari culturali della Regione Puglia. Del 2018 l'istituzione dell'organo di governance denominato "Comitato regionale dei Cammini e degli Itinerari Culturali"; del 2019 la descrizione dei requisiti tecnici per la definizione di cammino e di itinerario culturale; solo di un anno fa, dopo la fase acuta della pandemia, l'approvazione, da parte della giunta regionale, degli indirizzi per il riconoscimento di iniziative come quella presentata stamani. Sempre del 2021, la redazione dell'Atlante dei cammini.
Alla conferenza di oggi sono intervenuti l'assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, il direttore del Dipartimento Turismo e Cultura Aldo Patruno, il direttore generale di Pugliapromozione Luca Scandale, il dirigente della Sezione Turismo e Internazionalizzazione Salvatore Patrizio Giannone, il responsabile tecnico del progetto Angelofabio Attolico.
In allegato uno studio sui Cammini di Puglia presentato questa mattina in Presidenza e il comunicato stampa diffuso a seguito della conferenza.