Wiki Loves Puglia: presentata la nuova edizione pugliese del concorso fotografico più grande al mondo

C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla tredicesima edizione di Wiki Loves Puglia, tappa pugliese di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico organizzato annualmente da Wikimedia Italia e dall'associazione cine_fotografica Kaleidos, con il patrocinio della Regione Puglia e di Pugliapromozione. Il concorso, che coinvolge fotografi professionisti e amatoriali per documentare i monumenti italiani su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti fratelli, diventa di edizione in edizione sempre più importante.
Il concorso si svolge interamente online, in contemporanea in tutto il mondo, dal 1 al 30 settembre. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: coloro che vorranno partecipare potranno farlo gratuitamente, caricando le proprie foto tramite la web-app (http://app.wikilovesmonuments.it/).
La giuria selezionerà 10 immagini vincitrici per il concorso regionale. Automaticamente tutte le immagini caricate dagli utenti parteciperanno anche al concorso nazionale e, se premiate, rappresenteranno l’Italia nella classifica internazionale del concorso.
La premiazione per la Puglia si terrà il 20 dicembre presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. A seguire prenderà il via la mostra itinerante delle fotografie vincitrici del concorso, che toccherà fino al 2025 diverse città pugliesi, a partire da Bari; la mostra della scorsa edizione, invece, toccherà Cisterino dal 14 settembre e Sammichele di Bari a ottobre. Tutte le altre date verranno annunciate attraverso i canali social del concorso.
Grazie ai partecipanti al concorso e ai volontari dei progetti collaborativi l’edizione pugliese è tra le più partecipate: alcune delle fotografie di Wiki Loves Puglia (Mareggiata Polignano, Brindisi - Teatro Verdi - particolare della facciata, Tutto rosa e Un comignolo differente) nel 2020 hanno conquistato l'intero podio nella classifica nazionale, il sesto posto e il premio FIAF mentre nel 2023 due fotografie pugliesi hanno ottenuto il secondo e il terzo posto della selezione nazionale su tutti i monumenti.
Protagonisti del concorso saranno quest’anno i luoghi della cultura in Italia (musei, archivi e biblioteche) le cui foto andranno ad arricchire l’enciclopedia online e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo. Per questo motivo nel 2024 il concorso nazionale è patrocinato dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ICOM Italia e AIB (Associazione Italiana Biblioteche).
Nella sezione Documenti è disponibile il comunicato stampa completo con le modalità di partecipazione.
In copertina un particolare della Cattedrale di Trani, foto di Cristina Paveri, concorso Wiki Loves Puglia 2023.
