Convegno Internazionale "Francigena: Via per Roma, Santiago, Gerusalemme"

La Regione Puglia, Assessorato all'Industria Turistica e Culturale ed il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, si pregiano di inviarLa a partecipare al Convegno Internazionale "Francigena: Via per Roma, Santiago, Gerusalemme", che si terra a Monte Sant'Angelo c/o la Biblioteca Comunale C. Angelillis dal 11 al 13 Ottobre 2019, come da programma allegato.
A 25 anni dalla certificazione della Via Francigena ad "Itinerario culturale del Consiglio d'Europa" (1994), alla vigilia dell'estensione di tale certificazione sino alla Puglia verso Gerusalemme e all'inizio dell'iter di candidatura a patrimonio UNESCO, il convegno rappresenta un momento cruciale nella storia della Via Francigena e nella riscoperta del suo valore universale. I momenti di dibattito scientifico previsti sono mirati a riflettere sulla natura stessa dell'Itinerario, che nato dallo storico documento del Diario di Sigerico Roma/Canterbury, si riscopre oggi rete di itinerari storici che collega Santiago di Compostela, Roma e Gerusalemme, le tre Peregrinationes Maiores di epoca medievale.
Emerge così la peculiarità di Roma non soltanto come meta, ma come baricentro di un antico sistema viario che sta alla base della stessa identità europea. La Via Francigena diviene allora Via per Roma e, al contempo parte del sistema viario che la collegava a Santiago di Compostela e a Gerusalemme. Recuperare la consapevolezza di tale patrimonio, mettendo in sintonia le politiche territoriali, potrà stimolare la valorizzazione sostenibile dei territori attraversati, e soprattutto generare un rafforzato dialogo interculturale e interreligioso di valore mondiale.
In tale prospettiva la Via Francigena ha carattere esemplare poiché è percorsa verso nord dai pellegrini diretti a Santiago e verso sud dai romei, dai palmieri e da coloro che volevano raggiungere Monte Sant'Angelo in Gargano e Gerusalemme. É quindi strada romea, gerosolimitana, compostellana, micaelica, nicolaiana. Il pellegrinaggio moderno è una splendida modalità per recuperare e indagare memoria, autenticità, spiritualità, valori comuni, identità, partecipazione sociale, inclusione. La Puglia, ed in particolare Monte Sant'Angelo, la sede scelta per questo convegno, costituiscono un luogo strategico per affermare questa nuova visione della Francigena.