null Carlo Verdone sceglie la Puglia per il suo nuovo film "Si vive una volta sola".

Carlo Verdone sceglie la Puglia per il suo nuovo film "Si vive una volta sola".

CarloVerdone_240619.jpg

Ancora una volta la Puglia viene scelta come location cinematografica ed ora è il momento del film "Si vive una volta sola" di Carlo Verdone, prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentiis e distribuito da Filmauro, col supporto logistico di Apulia Film Commission, che uscirà nelle sale cinematografiche a Febbraio 2020.
Si tratta della 27esima pellicola per il noto attore e regista romano, che ha volutamente scelto la nostra regione come set cinematografico, sia per la sua bellezza sia per la professionalità che distingue l'industria cinematografica pugliese.
Una commedia corale i cui protagonisti fanno parte di uno staff medico composto dall'oncologo Umberto Gastaldi (Carlo Verdone), la strumentista Lucia Santilli (Anna Foglietta), l'anestesista Amedeo Lasalandra (Rocco Papaleo) e il suo assistente Corrado Pezzella (Max Tortora).
Personaggi così eccellenti sul lavoro, tanto da essere richiesti persino dal Papa, ma altrettanto scanzonati e impacciati nella vita e nelle relazioni private. Giunge Ferragosto e decidono di partire insieme per una vacanza: destinazione Puglia.  Lo splendido mare e i caratteristici borghi sono parte integrante delle storie raccontate in questo road movie dalle sfumature che ricordano grandi film quali "Amici miei", "Compagni di scuola" e "Il grande freddo".
Sono 44 le unità lavorative pugliesi coinvolte nella produzione, che si sono distinte per la grande professionalità e disponibilità, confermate dal regista romano, che in Puglia è sempre più di casa dopo la partecipazione al Festival del Cinema Europeo di Lecce e al Premio dedicato al padre di Carlo, Mario Verdone.
Sono 8 le settimane di riprese che fino al 20 luglio vedranno le troupe spostarsi da Bari a Polignano a Mare, da Monopoli a Conversano, e poi, nel Salento, a Castro, Otranto e Porto Badisco, Diso, Melendugno, generando inoltre importanti ricadute economiche e di visibilità del territorio a livello nazionale.  Il cinema, dunque, diventa strumento di comunicazione e promozione del nostro territorio e questo grazie alle attività di cooperazione tra Puglia Film Commission e Agenzia Puglia promozione. 
A tal proposito le parole del presidente Michele Emiliano, condivise da Luca Scandale di Pugliapromozione e dal sindaco di Bari, Antonio Decaro: «Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione del film la progettualità di Apulia Film Commission e Pugliapromozione sostenute dalla Regione Puglia ed è un onore per noi poter avere l'energia e la sapienza cinematografica di Carlo Verdone, un maestro che personalmente amo da sempre».

published on