TarantoInChiostri, opera editoriale degli alunni della 5AG - Indirizzo Industria Grafica dell' I.I.S.S.Liside di Taranto

La presentazione si terrà a Taranto il 23 Maggio 2019 ore 10.30 nel Convento di Santa Teresa al Borgo (ex San Giovanni di Dio), oggi sede del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Taranto, in via De Cesare n.37. Un percorso inedito, realizzato nell'ambito dei "percorsi di acquisizione delle competenze trasversali e per l'orientamento" (ex Alternanza Scuola Lavoro) previsti dalla legge 107 del 2015.
Otto meravigliosi Chiostri distribuiti tra Centro Storico e Borgo Umbertino.
Taranto mostra cosi tutta la sua valenza e bellezza catturata e raccolta nel nostro inedito libro, che si è servito dello strumento più efficace della comunicazione, le immagini e gli scatti fotografici, realizzati dai nostri studenti sia con macchine professionali che con lo smartphone.
Realizzare un libro sui Chiostri a Taranto ha certamente rinforzato i legami della nostra scuola, il Liside, con il territorio e nello specifico con l'Associazione Nobilissima Taranto di Carmine De Gregorio e la Mandese srl di Antonio Mandese, nostri partner e tutor aziendali. Pertanto oltre ad essere un'occasione di incontro e di scambio culturale tale giornata rappresenta per coloro che credono in questo progetto uno step importante per porre l'attenzione sulla concreta possibilità di riqualificazione della città.
Saranno presenti oltre all'Associazione Nobilissima Taranto con Carmine De Gregorio e l'editore Antonio Mandese, il Prof. Salvatore Marzo Dirigente Scolastico Reggente I.I.S.S. Liside, la Dott.ssa Beatrice Lucarella Presidente della sezione Industrie Alimentari, Cultura e Turismo di Confindustria Taranto, la Prof.ssa Carmen Galluzzo Motolese Consigliere del Comune di Taranto, il Dott. Paolo Domenico Solito Segretario Sezione di Taranto "Società Storia Patria per la Puglia".
Il progetto nasce con lo scopo di diffondere e valorizzare nelle nuove generazioni il ruolo culturale del libro, digitale e cartaceo, come mezzo di trasmissione del sapere e ha consentito agli studenti di lavorare nel settore dell'editoria e della grafica e di avere un approccio costruttivo nei confronti della città di Taranto. Questo progetto ha avuto come finalità, infatti, quella di guidare i più giovani, attraverso attività didattiche e laboratoriali, visite guidate alla riscoperta e rivalutazione degli edifici storici risalenti ad un periodo che va dall'alto Medioevo al Settecento, quasi sconosciuti, ma di immenso valore storico-artistico. Per tale motivo, l'importanza di questo percorso di Alternanza scuola ¿ lavoro risiede nelle concrete possibilità di formazione professionale offerte agli studenti e nella creazione dello spirito imprenditoriale, partendo dalla conoscenza dei beni architettonici e paesaggistici del territorio jonico e dalle sue potenzialità turistiche, valenza di recente supportata dalla Regione Puglia che nomina Taranto Città d'arte.
Il progetto ha visto la formazione con esperti del settore del mondo dell'editoria, con particolare attenzione alla Fotografia, ricerche sul campo e project work in e con l'impresa, siglati da specifiche convenzioni, con l'obiettivo di realizzare, come prodotto finale, un'opera editoriale sugli antichi chiostri di Taranto, in parte poco noti alla cittadinanza e lontani dai percorsi turistici abituali, con l'auspicio di inserirli in una rete turistico-culturale di divulgazione e conoscenza di respiro internazionale.
Il progetto è stato rivolto agli studenti delle classi V degli indirizzi "Industria Grafica" e "Grafica e Comunicazione" dell'Istituto LISIDE di Taranto, con ruoli e attività diversificate.
Per eventuali informazioni :
Prof.ssa Anna Quaranta aquaranta510@gmail.com
Prof.ssa Roberta Villa robertavilla22@gmail.com