Prove di "turismo della memoria" a Brindisi.

Riflettori puntati sugli ultimi week end all' insegna di InPuglia365 che si concluderà il 26 maggio, dopo aver proposto ben 460 appuntamenti gratuiti, tra enogastronomia e percorsi culturali. Questo fine settimana, la proposta si incrocia con la conoscenza di pagine importanti della nostra storia recente, "Brindisi capitale d' Italia", proposto dalla Pro -Loco di Brindisi. Una giornata interamente dedicata al tema della Resistenza e al ruolo della città di Brindisi nel percorso di ricostruzione post fascista che portò alla nascita della Costituzione italiana.
L' interesse della Regione Puglia e di Pugliapromozione verso il fenomeno del "Turismo della Memoria" è basato sulla considerazione che il patrimonio storico pugliese, legato ai luoghi della Resistenza, meriti di essere valorizzato anche attraverso la creazione di un' offerta turistica che ne favorisca la trasformazione in una vera e propria risorsa dell' incoming e del turismo scolastico. Il Turismo della Memoria è un fenomeno contemporaneo, una nuova forma di curiosità, spesso indotto da un interesse generale per l' identità culturale di un territorio e della sua storia.
Oltre alla giornata inaugurale del 18 maggio, le altre attività finanziate da Pugliapromozione nelle giornate del 19, 25 e 26 maggio a Brindisi sono itinerari guidati, aperture straordinarie, degustazioni, servizi di comunicazione.
La giornata del 18 maggio inizierà con la intitolazione della banchina del Porto di Brindisi alla regina Elena di Montenegro da parte dell' Au torità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e la pro -Loco di Brindisi e alla presenza del Presidente della Regione Puglia. A seguire un itinerario turistico e culturale su Brindisi Capitale d' Italia con il coinvolgimento dei ragazzi delle ultime due classi delle Scuole Superiori della provincia di Brindisi.