null Il turismo delle radici: opportunità e sviluppi

Il turismo delle radici: opportunità e sviluppi

Il turismo delle radici

Il turismo delle radici è generato dagli emigrati e dai loro discendenti che visitano il proprio paese di origine o quello dei propri avi per riconnettersi appunto con le proprie radici familiari. Si tratta di una delle forme di turismo heritage che sta crescendo di più negli ultimi 6 anni e che, di conseguenza, si rivela un importante strumento di sviluppo per piccoli borghi, spesso poco conosciuti ed isolati, afflitti da disoccupazione e spopolamento. Senza dubbio è un fenomeno strettamente interrelato ai flussi migratori, oltre che ad altre forme di vacanza, e la motivazione principale del viaggio è essenzialmente quella di ricercare il proprio patrimonio identitario attraverso l’appartenenza ad un luogo diverso da quello in cui si risiede, ristabilendo una connessione con la storia della propria famiglia. I viaggi di ritorno al paese di origine costituiscono per gli emigrati un’esperienza importante nel percorso di scoperta della propria identità individuale e familiare.

Per questa ragione Pugliapromozione, con la collaborazione dei docenti dell'Università di Bari e degli esperti di Tecnopolis, ha voluto realizzare un approfondimento volto a comprendere le caratteristiche socio-demografico e le preferenze di viaggio di un bacino enorme di potenziali turisti. 

In allegato il rapporto completo. 

 

 

pubblicato il