L'enoturismo in Puglia: verso una scoperta culturale
E' stato presentato durante l'ultima edizione del Vinitaly di Verona l'ultimo rapporto sull'enoturismo in Puglia, realizzato dal Met (Master Economia del Turismo) della Bocconi, in collaborazione con la Regione Puglia e il Movimento turismo del vino.
La collocazione della Puglia nella top ten delle aree del mondo quale destinazione del turismo del vino, decretata da "Wine Enthusiast", ha costituito lo stimolo per l'avvio di una riflessione strategica al riguardo. Il punto di partenza è stato individuato nella necessità di fare il punto sullo stato attuale dell'offerta, coinvolgendo nell'operazione le aziende vitivinicole. Il quadro che ne emerge è caratterizzato dalla presenza di aziende dimensionalmente differenti, da una accentuata diversificazione dell'offerta, da un differenziato approccio aziendale all'importanza attribuita al turismo enogastronomico.
Le presenze dei visitatori, colte nel loro aspetto quantitativo e nelle loro connotazioni comportamentali dal punto di vista dell'offerta evidenziano l'esistenza di forme di "specializzazione aziendale" in merito alle caratteristiche dei loro gruppi di visita. La Puglia è una regione caratterizzata da uno stretto legame fra agricoltura e turismo, dove il territorio è disseminato di testimonianze culturali che costituiscono anche il contesto dell'habitat quotidiano, dove è possibile ¿ e necessario ¿ lavorare per una stretta integrazione funzionale di tutte le sue risorse e per l'affermazione del brand Puglia.
In allegato il documeto completo