null Report - il turismo in Puglia nel 2012-2013 e le prospettive di crescita al 2020

Report - il turismo in Puglia nel 2012-2013 e le prospettive di crescita al 2020

Nel 2011 Euro*IDEES (Centro studi UE), ha formulato un'ipotesi di analisi interpretativa delle fasi di sviluppo turistico delle varie regioni proponendo una clusterizzazione turistica fondata sul "modello Butler". Si tratta di un modello che si basa sullo studio del ciclo di vita delle destinazioni turistiche proposto nel 1980 dal geografo R.W. Butler.

La Puglia dall'applicazione del modello risulta essere una destinazione in una fase di sviluppo, ovvero una regione in cui il comparto turistico ha ormai preso forma ed è diventato il settore economico importante tanto da attrarre investitori esterni e che genera crescite costanti.

la Puglia si è andata configurando nell'ultimo quindicennio come una nuova meta turistica italiana. Le sue presenze turistiche sono passate da poco più di 7 milioni nel 1998 ad oltre 13 milioni nel 2012, con un record di 13,5 milioni toccato nel 2011. Si è trattata di una crescita rilevante, percentualmente la più elevata in Italia, nel periodo preso in esame. 

Gli scenari e le prospettive di crescita al 2020 ipotizzati per la Puglia dal centro Euro*IDEES prevedono comunque una crescita, più o meno accentuata, delle presenze turistiche, rispetto a un potenziale di sviluppo che -calcolato in rapporto all'attuale tasso di turisticità medio italiano- fissa in 26 milioni di presenze turistiche la frontiera dell'attuale fase di sviluppo del turismo pugliese.

In allegato il rapporto completo 

pubblicato il