Competitivita', internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale
Le nuove tendenze di consumo turistico, il posizionamento e la competitività della Puglia rispetto all'Italia, alle altre regioni italiane e ai mercati internazionali, le determinanti di acquisto della destinazione, l'innovazione nel sistema di rilevazione dei dati sulla movimentazione turistica pugliese. Sono gli argomenti trattati durante "Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale", l'approfondimento scientifico promosso da Pugliapromozione in occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
L'evento si è svolto venerdì 13 febbraio 2015 nello Stand della Regione Puglia (Padiglione 9, Fiera Rho-Milano) a partire dalle 15:00. Varie le fonti e i relatori: dall'analisi di benchmarking dei dati Istat sul movimento dei turisti negli esercizi ricettivi italiani a cura di Laura Leoni (Istat), alla descrizione degli scenari globali, osservati sotto la lente dei trend della domanda e dell'evoluzione dei comportamenti di viaggio e consumo, proposta da Mara Manente del Centro Studi sull'Economia Turistica (Ciset). Un'analisi su dati certi, censuari (Istat e Eurostat), affiancata da una riflessione sul sommerso e sul non dichiarato che è stata presentata da Emilio Becheri (Turistica Firenze). L'approfondimento sui dati e sui flussi del turismo in Puglia si è concluso con l'intervento di Maria Assunta Apollonio (Innovapuglia) che ha tracciato il bilancio dei primi due anni dall'informatizzazione della trasmissione dei dati sul movimento turistico della Puglia, regione pilota a livello nazionale che dal 1° gennaio 2013 ha sostituito la precedente procedura cartacea di raccolta dei dati Istat con l'adozione di SPOT (Sistema Puglia per l'Osservatorio Turistico), una piattaforma telematica per la rilevazione e registrazione dei flussi turistici.
In uno scenario caratterizzato da modelli di consumo basati su una forte personalizzazione del prodotto e su una crescente richiesta del viaggiatore di contribuire al processo di creazione dell'esperienza turistica, risulta importante comprendere le mutazioni che stanno coinvolgendo la Puglia turistica, i suoi prodotti e suoi territori. Di questo ne ha parlato Amedeo Maizza dell'Università del Salento in "I turismi di Puglia: analisi della competitività dei territori pugliesi", dal nome dell'omonima indagine che Pugliapromozione ha commissionato all'Università del Salento nel 2014.
Fabiola Sfodera, docente ed esperta di Marketing del turismo della Sapienza di Roma, ha moderato l'incontro, un importante approfondimento indirizzato non solo agli operatori ma anche agli analisti e agli studiosi del settore turistico, regionale e non.
In allegato i documenti presentati durante l'evento.