Seconda indagine sul sommerso in Puglia - Mercury
Il documento è la sintesi di un ampio lavoro svolto da Merury s.r.l. per Pugliapromozione fra la fine dell'anno 2013 e l'inizio del 2014.
Per lo svolgimento dell'analisi è stato utilizzato il Modello Gio.ne che si fonda essenzialmente sull'analisi dei dati della raccolta dei rifiuti soldi urbani e delle vendite dei giornali, integrati con altre fonti quali l'Indagine campionaria sui movimenti alle frontiere e l'Indagine campionaria sui viaggi e le vacanze degli italiani.
La principale fonte dei dati è stata fornita dalla stessa Regione Puglia, attraverso l'Assessorato all'Ecologia che ha messo a disposizione i dati sulle presenze mensili a livello comunale, predisponendo e rendendo disponibili sul proprio sito delle schede sintetiche sulla Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) a livello di singolo comune.
Per le valutazioni relative all'anno 2012 abbiamo utilizzato sia i dati regionali sia i dati Istat che, con lievissime differenze coincidono; a tal proposito sono stati fatti alcuni piccoli aggiustamenti.
Per le analisi relative all'anno 2013 sono stati utilizzati i dati forniti dall'Osservatorio Turstico Regionale, poiché i definitivi Istat non sono ancora disponibili, se non a livello aggregato e relativamente ai primi nove mesi dell'anno.
Il primo dato raccolto, come nella precedente edizione, è relativo al movimento ufficiale (Istat) delle presenze nelle località pugliesi a livello di singolo comune.
Successivamente l'analisi è stata completata considerando anche il fenomeno degli appartamenti per vacanza e del sommerso.
A seguire un articolo del Prof. Becheri che sintetizza l'attività di ricerca.